TERAMO – Il presidente dell’associazione culturale “Gammarana”, Alfonso Marcozzi, torna a sollecitare in una lettera diffusa alla stampa, l’apertura dell’area, attualmente recintata, di proprietà della Casa di Riposo “De Benedictis”, tra via Tripoti e via Castagna, per consentire di essere utilizzata dai cittadini della zona, anziani, bambini e persone che potrebbero godere di momenti di riposo e di benessere all’aria aperta. La proposta, ricorda l’associazione, fu formulata lo scorso anno già dal sindaco Maurizio Brucchi all’amministratore della De Benedictis e prevedeva la sottoscrizione di un comodato a titolo gratuito del terreno dove il Comune di Teramo si impegnava a effettuare la manutenzione ordinaria. Una proposta che non modificava la destinazione d’ uso degli spazi di cui la De Benedictis poteva rientrarne in possesso in qualsiasi momento. “Quell’area – dichiara Marcozzi – se aperta e curata, avrebbe migliorato la qualità della vita degli anziani che risiedono nel quartiere. E’ paradossale che alla Gammarana ci sia il verde attrezzato per gli sportivi (campo di atletica), le strade per il footing, le palestre per gli amanti del fitness e per gli anziani, proprio quelli che la casa di riposo dovrebbe tutelare, nulla”. Il presidente dell’associazione chiede al nuovo amministratore Corradetti di raccogliere la proposta formulata “avere lungimiranza e aprire i cancelli” nell’interesse dei cittadini e degli anziani.
-
Perde il controllo per un colpo di sonno: l’auto si ferma grazie ai ‘cordoli’
Via De Gasperi: dopo le tante polemiche, il primo incidente dalla loro installazione conferma la sicurezza... -
Metalmeccanici Cgil, Natascia Innamorati nuovo segretario regionale
E’ stata eletta questa mattina a Pescara: a 39 anni la dirigente sindacale teramana guiderà anche... -
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La...